L'Alfa Romeo Giulia, lanciata nel 1962, ha rivoluzionato il mondo delle berline sportive con il suo telaio monoscocca e il suo design elegante. La sua potenza e agilità la resero popolare sia sulle strade che nelle competizioni automobilistiche, consolidando il suo status di icona italiana.
Da quando è stata introdotta nel 1964, la Porsche 911 è diventata un punto di riferimento per le auto sportive. Il suo design iconico e il motore posteriore hanno stabilito nuovi standard per le prestazioni e la maneggevolezza, rendendola una delle auto più desiderate al mondo.
La Fiat 500 ha motorizzato l'Italia del dopoguerra con il suo design compatto e il suo motore economico. Lanciata nel 1957, è diventata rapidamente un simbolo di mobilità accessibile e di stile italiano, guadagnandosi un posto nel cuore di generazioni di automobilisti.
Lanciata nel 1953, la Chevrolet Corvette ha ridefinito il concetto di auto sportiva americana. Con il suo design audace e il potente motore V8, è diventata un'icona della cultura automobilistica statunitense e ha stabilito nuovi standard per le prestazioni e il lusso.
La Chevrolet Camaro è stata introdotta nel 1966 come risposta diretta alla Ford Mustang. Con il suo design muscoloso e una vasta gamma di opzioni di motorizzazione, ha contribuito a definire l'era delle "muscle cars" americane e continua a essere un simbolo di potenza e stile.
La Lancia Fulvia, lanciata nel 1963, ha combinato un design elegante con innovazioni tecniche come la trazione anteriore e il motore V4. Questa combinazione le ha permesso di ottenere un notevole successo nel mondo dei rally, contribuendo a consolidare la reputazione sportiva della Lancia.
Il Volkswagen Maggiolino è stato introdotto nel 1938 come auto del popolo. Con il suo design semplice e il motore raffreddato ad aria, è diventato un simbolo di mobilità accessibile. La sua popolarità globale lo ha reso l'auto più venduta di tutti i tempi.